L'indice FWI (Fire Weather Index), sviluppato dal Servizio Meteo canadese a
partire dagli anni '70, descrive il potenziale di sviluppo e diffusione di
un incendio boschivo mediante analisi delle condizioni meteo registrate nel
corso dei giorni.
Viene calcolato alle ore 12z (quindi alle 13 con ora solare e alle 14 con
ora legale) di ogni giorno sulla base di 5 indici divisi in due categorie:
- la prima categoria descrive il potenziale di sviluppo dell'incendio che e'
strettamente legato alla quantita' di umidita' presente nel combustibile
ossia nei vari strati organici presenti sul/nel terreno e comprende gli
indici FFMC, DMC e DC;
- la seconda categoria descrive il potenziale di comportamento
dell'eventuale incendio sviluppatosi e comprende gli indici ISI e BUI.
Dopo aver ottenuto l'FWI, e' possibile calcolare anche l'indice derivato DSR
che descrive il potenziale di gestibilita' dell'incendio.
STRUTTURA
DELL'FWI
FFMC (Fine Fuel Moisture Code):
Indica quanto è secco il combustibile fine (lettiera, foglie, aghi, piccoli
rami) e di conseguenza la probabilita' che l’incendio possa iniziare.
I parametri utilizzati sono:
- FFMC del giorno prima e i valori odierni (ore 12z) di temperatura, umidita'
relativa, vento e pioggia cumulata nelle ultime 24 ore.
Interpretazione dei valori:
- FFMC fino a 81.9 - Basso
- FFMC da 82.0 a 86.9 - Medio.
- FFMC da 87.0 a 88.9 - Alto.
- FFMC da 89.0 a 90.9 - Molto Alto.
- FFMC sopra 91.0 - Estremo.
DMC (Duff Moisture Code):
Indica quanto è secco il combustibile da vegetazione superficiale di media
taglia (fino a 5-7 cm di diametro) e dai primi strati organici del terreno
(2-10 cm di profondità).
I parametri utilizzati sono:
- DMC del giorno prima e i valori odierni (ore 12z) di temperatura, umidita'
relativa e pioggia cumulata nelle ultime 24 ore.
Interpretazione dei valori:
- DMC fino a 13.9 - Basso
- DMC da 14.0 a 24.9 - Medio
- DMC da 25.0 a 36.9 - Alto
- DMC da 37.0 a 54.9 - Molto Alto.
- DMC sopra 55.0 - Estremo.
DC (Drought Code):
Indica quanto è secco il combustibile da vegetazione superficiale di grossa
taglia (oltre 7 cm di diametro) e dagli strati organici piu' profondi del
terreno (oltre i 10 cm di profondità).
I parametri utilizzati sono:
- DC del giorno prima e i valori odierni (ore 12z) di temperatura e pioggia
cumulata nelle ultime 24 ore.
Interpretazione dei valori:
- DC fino a 144.9 - Basso
- DC da 145.0 a 254.9 - Medio
- DC da 255.0 a 334.9 - Alto
- DC da 335.0 a 429.9 - Molto Alto.
- DC sopra 430.0 - Estremo.
ISI (Initial Spread Index):
Indica quanto rapidamente si puo' diffondere un incendio.
I parametri utilizzati sono:
- FFMC e velocita' del vento odierni (ore 12z).
Interpretazione dei valori:
- ISI fino a 1.9 - Basso
- ISI da 2.0 a 4.9 - Medio
- ISI da 5.0 a 8.9 - Alto
- ISI da 9.0 a 17.9 - Molto Alto.
- ISI sopra 18.0 - Estremo.
BUI (Build Up Index):
Indica la quantita' di combustibile disponibile per l’incendio.
I parametri utilizzati sono:
- DMC e DC odierni (ore 12z).
Interpretazione dei valori:
- BUI fino a 19.9 - Basso
- BUI da 20.0 a 36.9 - Medio
- BUI da 37.0 a 52.9 - Alto
- BUI da 53.0 a 75.9 - Molto Alto.
- BUI sopra 76.0 - Estremo.
FWI (Fire Weather Index):
Indica l’intensità potenziale dell’incendio e puo' essere usato per fornire
una sintesi complessiva del grado di pericolo.
I parametri utilizzati sono:
- ISI e BUI odierni (ore 12z).
Interpretazione dei valori:
- FWI fino a 3.9 - Basso
- FWI da 4.0 a 9.9 - Medio
- FWI da 10.0 a 16.9 - Alto
- FWI da 17.0 a 22.9 - Molto Alto.
- FWI sopra 23.0 - Estremo.
DSR (Daily Severity Rating):
Indica la difficolta' nel controllare l'incendio eventualmente sviluppatosi.
I parametri utilizzati sono:
- FWI odierno (ore 12z).
Interpretazione dei valori:
- DSR superiore a 15 indica estrema difficolta' d'intervento.